Gesu' non ha mai detto di essere nato da una vergine che lo aveva concepito per intervento di un Dio.
Ma allora perche' inserire in una religione gia' cosi' carica di misteri e di fatti inspiegabili e contraddittori pure il paradosso di una donna fecondata da un Dio e rimasta vergine anche post partum, circostanza della quale non parlano mai ne' Gesu' ne Paolo, il primo evangelista.
Si fa strada, quindi, fra alcuni studiosi, l'ipotesi interessante che quella della verginita' di maria sia stata una forzatura della Bibbia ebraica (nel senso che la Bibbia ebraica e' stata forzata).
La parola ebraica che traduciamo con "verginr" e' ALMAH, che indica genericamente una giovane donna, termine concettualmente vicino al tedesco Jungfrau. Ma nella Bibbia dei Settanta, traduzione in greco del testo ebraico, il termine Almah diventa parthenos, che significa invece vergine in senso anatomico del termine, donna cioe' con l'imene ancora intatto.
Maria e' oggetto inoltre di almeno altri due fenomeni particolari nella letteratura religiosa: la cosiddetta "dormitio Virginis", per cui la Madonna non muore alla fine della sua vita, ma semplicemente si addormenta per essere subito assunta in cielo.
E poi il dogma dell'assunzione in cielo di Maria, corpo e anima come suo figlio, e' stato proclamato nel 1950, poco dopo la fine della seconda guerra mondiale che aveva visto milioni di giovani vite stroncate
Ma allora perche' inserire in una religione gia' cosi' carica di misteri e di fatti inspiegabili e contraddittori pure il paradosso di una donna fecondata da un Dio e rimasta vergine anche post partum, circostanza della quale non parlano mai ne' Gesu' ne Paolo, il primo evangelista.
Si fa strada, quindi, fra alcuni studiosi, l'ipotesi interessante che quella della verginita' di maria sia stata una forzatura della Bibbia ebraica (nel senso che la Bibbia ebraica e' stata forzata).
La parola ebraica che traduciamo con "verginr" e' ALMAH, che indica genericamente una giovane donna, termine concettualmente vicino al tedesco Jungfrau. Ma nella Bibbia dei Settanta, traduzione in greco del testo ebraico, il termine Almah diventa parthenos, che significa invece vergine in senso anatomico del termine, donna cioe' con l'imene ancora intatto.
Maria e' oggetto inoltre di almeno altri due fenomeni particolari nella letteratura religiosa: la cosiddetta "dormitio Virginis", per cui la Madonna non muore alla fine della sua vita, ma semplicemente si addormenta per essere subito assunta in cielo.
E poi il dogma dell'assunzione in cielo di Maria, corpo e anima come suo figlio, e' stato proclamato nel 1950, poco dopo la fine della seconda guerra mondiale che aveva visto milioni di giovani vite stroncate
Nessun commento:
Posta un commento